Negli ultimi mesi, alcune compagnie USA hanno iniziato la costruzione di percorsi sperimentali Hyperloop, il progetto di trasporti di Elon Musk che si propone di far transitare i veicoli in tubi pressurizzati, che permetteranno velocità proibitive (1200 km/h!); la propulsione di Hyperloop verrà garantita da magneti alimentati a corrente elettrica.
E’ stato da poco annunciato un ambizioso progetto Hyperloop europeo, che si snoderà da Bratislava (Repubblica Slovacca) verso Vienna e Budapest. Il governo Slovacco ha affermato di aver preso un accordo con JumpStartFund per iniziare ad esplorare il progetto e le sue possibilità.
La tratta permetterebbe ai passeggeri di viaggiare da Vienna a Bratislava (56 km) in soli 8 minuti, mentre da Bratislava a Budapest (160 km) in soli 10 minuti. Visualizzando la mappa, il percorso Vienna-Budapest dovrebbe richiedere circa 15 minuti.
E’ in considerazione anche una tratta più lunga tra Bratislava e Kosice, nella Rep. Slovacca Est, che coprirebbe una distanza di 400 km in soli 25 minuti (in macchina sono 4 ore e mezza).
“Hyperloop permetterà di ridurre considerevolmente il tempo di viaggio tra una città e l’altra.” afferma Vazil Hudak, Ministro dell’Economia della repubblica Slovacca. “Un sistema di trasporto del genere ridefinirebbe il concetto di infrastruttura e promuoverebbe la cooperazione tra gli stati.”
Questo particolare progetto tuttavia sembra essere ancora alle fasi preliminari; se siete ansiosi di vedere la prima tratta Hyperloop operativa, il progetto attualmente più promettente è stato annunciato dagli Emirati Arabi.
La città di Dubai ha infatti intenzione di costruire una tratta Hyperloop nei prossimi 5 anni, che trasporterà i passeggeri a 1200 km/h, permettendogli di coprire la distanza Abu Dhabi – Dubai (150 km) in soli 12 minuti.