Il cane della prateria è un roditore molto diffuso nelle pianure del Nord America.
Vive in grandi colonie, delle specie di “città” formate anche da 30 nuclei familiari; il tipico nucleo familiare è composto da 1 adulto maschio, 3 femmine adulte e 3-4 cuccioli.
Il cane della prateria è quindi un animale estremamente sociale, e questa caratteristica ha favorito l’origine di un linguaggio di comunicazione molto complesso.
Il linguaggio dei roditori è anche migliore di quello degli scimpanzé o dei delfini; il ricercatore Con Slobodchikoff dell’università dell’Arizona ha passato 30 anni ad analizzare migliaia di fischi e richiami di questi animali.
Ha scoperto che questi richiami sono estremamente complessi: possono avvisare la colonia dell’arrivo di un predatore, descrivendone il tipo, le dimensioni, il colore e la velocità.
Due esempi di richiamo sono l’arrivo di un falco, o addirittura l’avvicinamento di un uomo munito di fucile.
Studiando i cani della prateria addomesticati, ed esponendoli a delle finte minacce, Slobodchikoff ha potuto notare che questi animali creano anche nuovi richiami per situazioni di pericolo mai viste.
http://www.mnn.com/…/7-things-you-didnt-know-about-prairie-…
Articolo scientifico: http://www.sciencedirect.com/…/article/pii/S0003347205801174